Laboratorio aggregati e riciclati
Il nostro laboratorio geotecnico esegue prove utili a definire le proprietà degli aggregati ottenuti mediante trattamento di materiali naturali, artificiali o riciclati per opere di ingegneria civile e costruzioni stradali.
Supportiamo il produttore nel processo per l'ottenimento della Marcatura CE indispensabile per l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione secondo la DIR. 205/2011/CEE conforme a ogni sistema di attestazione "1+, "1", "2+", "2", "3", "4", e della circolare n. 5205/05 per le caratteristiche prestazionali degli aggregati riciclati, allegato C1 - Corpo dei rilevati, allegato C2 - Sottofondi stradali, allegato C3 - Strati di fondazione, allegato - C4 riempimenti e colmate, allegato C5 - Strati accessori.
Effettuiamo tutte le prove iniziali di tipo (ITT) e seguiamo il produttore nelle prove periodiche di produzione secondo i riferimenti normativi della UNI EN 13242:2008:
- UNI EN 932-3:2004: Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata
- UNI EN 933-1:2012: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 1: Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura
- UNI EN 933-3:2012: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 3: Determinazione della forma dei granuli - Indice di appiattimento
- UNI EN 933-4:2008: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 4: Determinazione della forma dei granuli - Indice di forma
- UNI EN 933-5:2006: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 5: Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
- UNI EN 933-8:2015: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 8: Valutazione dei fini - Prova dell'equivalente in sabbia
- UNI EN 933-9:2013: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 9: Valutazione dei fini - Prova del blu di metilene
- UNI EN 933-11:2009: Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Parte 11: Prova di classificazione per i costituenti degli aggregati grossi riciclati
- UNI EN 1097-1:2011: Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 1: Determinazione della resistenza all usura (micro-Deval)
- UNI EN 1097-6:2010: Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 2: Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione
- UNI EN 1097-6:2013: Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Parte 6: Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento d'acqua
- UNI EN 1367-1:2007: Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati - Parte 1: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo
- UNI EN 1367-2:2010: Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati - Parte 2: Prova al solfato di magnesio
- UNI EN 1367-3:2020: Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati - Prova di bollitura per basalto "Sonnenbrand"
- UNI EN 1744-1:2013: Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Parte 1: Analisi chimica
- UNI EN 1744-3:2003: Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Preparazione di eluati per dilavamento di aggregati